La visita
La prima visita dura circa 1 ora ed è incentrata sul primo colloquio conoscitivo durante il quale il paziente mi riferisce le seguenti informazioni:
-
anamnesi personale (stato di salute, esami del sangue, interventi chirurgici, farmaci o integratori assunti, allergie o intolleranze);
-
familiarità per patologie cardiovascolari (infarti, ipertensione…), oncologiche, metaboliche (obesità, diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia…);
-
abitudini alimentari (organizzazione dei pasti, frequenze di consumo degli alimenti…).
Terminato il colloquio si procede con la rilevazione dei parametri antropometrici: peso, altezza, circonferenze e composizione corporea (attraverso l’esame impedenziometrico svolto con BIA Akern 101).
Raccolti i parametri, questi vengono interpretati e spiegati al paziente. In base ai dati raccolti si impostano degli obiettivi di comune accordo e, nei giorni successivi, il paziente riceverà il piano alimentare personalizzato.
FAQ - Le domande più comuni
Visite e controlli
Come prepararsi alla prima visita?
Come si svolgono i controlli?
Ogni 4-6 settimane si fissano i controlli, di durata variabile tra i 30 e i 45 minuti, durante i quali si valutano i progressi e si impostano nuovi obiettivi.
Ho bisogni particolari posso rivolgermi a lei?
In base alle necessità del paziente imposto piani alimentari bilanciati e personalizzati per:
- Gravidanza e allattamento
- Problematiche ginecologiche (PCOS, cistite, candidosi, menopausa…)
- Infertilità di coppia
- Vegetariani e vegani
- Sportivi (aumento massa muscolare, miglioramento delle prestazioni sportive)
- Bambini e adolescenti
- Disturbi del sonno
- Carenze nutrizionali (ipovitaminosi, malnutrizione…)
Ho una patologia posso rivolgermi a lei?
In base alle caratteristiche del paziente imposto piani alimentari per la prevenzione e la gestione delle seguenti patologie:
- Allergie e intolleranze alimentari (celiachia, intolleranza al lattosio, intolleranza al nichel…)
- Patologie autoimmuni (sclerosi multipla, artrite reumatoide, psoriasi…)
- Patologie cardiovascolari (ipertensione, ipercolesterolemia…)
- Disturbi e patologie gastrointestinali (reflusso gastroesofageo, disbiosi, colon irritabile, morbo di Crohn…)
- Patologie metaboliche (obesità, diabete mellito, sindrome metabolica…)
- Patologie oncologiche
- Disfunzioni tiroidee
- Problematiche dermatologiche (acne, seborrea)
- Patologie epatiche (steatosi, epatite…)